Escursione Castello Aragonese Le Castella
Le Castella e una frazione di Isola di Capo Rizzuto, in provincia di Crotone. E situata sulla costa ionica della Calabria, a 10 km da Isola di Capo Rizzuto e domina la baia con l'antica fortezza aragonese.
Il nome odierno Le Castella fu dato in epoca moderna, poiche in passato ebbe vari nomi tra cui Castra Annibalis. Etimologicamente ricalca il plurale neutro del latino, indicante l'origine quasi leggendaria d el paese. Tra le persone locali si tramanda l'antica esistenza di sette castelli dislocati in un arcipelago oramai sott'acqua, che porta dunque il nome attuale come atto testimoniante. Ebbe una considerevole importanza dal punto di vista strategico-militare.
A Le Castella ci fu la resitenza al dominio degli aragonesi, da parte degli abitanti del borgo che erano fedeli agli Angioini; dopo una lunga resitenza ove quasi tutta la popolazione si barrico dentro la fortezza, gli Aragonesi ebbero il dominio della fortezza e del borgo. Dal XVI sec. fino al XVIII sec. il paese e la sua fortezza diventarono scenari delle invasioni turche. Gli ottomani misero a ferro e fuoco l'intero borgo, uccidendo e rapendo la quasi totalita degli abitanti Nel 1536 il celebre corsaro barbaresco Khayr al-Din Barbarossa vi rapi Giovanni Dionigi Galeni, divenuto famoso come ammiraglio e corsaro con il nome di Uluc Ali Pasa. Dal XVII sec. fino agli inizi del XIX sec. il paese di Le Castella non esisteva, per breve tempo i residenti abitavano dentro la fortezza e coltivavano sul promontorio, la ripopolazione della terraferma avvenne molto tardi.
-
Il Castello Aragonese
-
Le Castella panorama aereo
-
Le Castella di notte
-
Viale d'accesso
-
Capo Colonna
-
Interno della fortezza
-
La torre del castello
-
La spiaggia di Le Castella
Trasporto e Viaggio turistico
Il SenaPark in collaborazione con la ditta Greco Viaggi garantisce il servizio di trasporto e viaggi turistici per scolaresche, comitive ecc.

Ucci Ali
Giovanni Dionigi Galeni, giovane pescatore di Le Castella, e simbolo del periodo di assedio da parte delle navi saracene a Le Castella. Il ragazzo venne rapito e messo ai remi delle imbarcazioni di Ali Ahmed, capo dei Corsari. Grazie alle sue doti di stratega, utili al sovrano per gli attacchi via mare, si guadagno la sua simpatia e convertitosi all'Islam, sposo la figlia di Chiafer Rais e si aggiudico il nome di Ucci-Alli (in arabo "Il Rinnegato). La sua posizione di potere fece si che da quel giorno in poi Le Castella non venisse piu attaccata e saccheggiata dai saraceni che per anni avevano seminato paura e violenze nelle nostre acque. Ma il Giovanni, con la sua conversione religiosa, non venne piu accolto ne dai suoi concittadini ne dalla sua famiglia, era ormai Il Rinnegato.
Capo Colonna
Capo Colonna e il promontorio che determina il limite occidentale del golfo di Taranto, dove sorgeva il tempio dedicato ad Hera Lacinia. Fino al XVI secolo era chiamato Capo delle Colonne perche erano rimaste al loro posto molte colonne del tempio di Hera Lacinia. Anticamente il suo nome era Lacinion. La sua importanza risiede nella quantita di elementi storici che sono legati a questa punta di terra protesa sullo Ionio. Sfortunatamente venne utilizzato come cava di pietre lavorate per il castello, il porto e i palazzi nobiliari locali fino a che solo una solitaria colonna rimase in vista dei naviganti, eretta fra i ruderi.